Chiedere aiuto
La debolezza di una persona si mostra nel suo chiedere aiuto. ma è la verità?
Chiedere aiuto è una cosa dalla quale solitamente ci si distanzia. Nell’immaginario comune è viva quest’identità: chiedere aiuto = debolezza mentre noi ci imponiamo la forza personale.
Pensandoci sopra mi sono accorto che, però, può essere vero anche il contrario.
Chiedere aiuto può anche essere sinonimo di forza interiore. Chiarisco. Analizziamo le cose osservandole dal punto di vista esattamente contrario.
Offrire aiuto per uscire da una situazione, sentirsi la particella dell’equazione, senza la quale essa non avrebbe soluzione, è una delle sensazioni che maggiormente fortifica il nostro ego.
Assunto questo, proviamo ad immaginare di regalare tale sensazione ad una persona che ne abbisogna veramente e immaginiamo anche che facendolo ci rendiamo conto noi stessi di quanto sia sciocca la nostra posizione, del fatto che l’equazione “chiedere aiuto = debolezza” non sia necessariamente vera.
D’ora in avanti considereremo semplicemente l’equazione dare aiuto = felicità. Non ci perderemo più tra i meandri del giudizio altrui, tra i luoghi della possibile paura.

Aiutare chiedendo
Dicevamo, chiedere aiuto è sintomo di debolezza. Questa frase non è sempre vera, però. Ci sono casi in cui il chiedere aiuto può essere segno invece di un’estrema fiducia e sicurezza in sé.
Aiutare le altre persone è notoriamente qualcosa che ci arricchisce, ci rende fieri di noi, ci fortifica. Poniamo perciò il caso che abbiamo a che fare con una persona insicura, che ha poca forza in sé semplicemente, non perché non ce l’ha, ma perché non la vede.
In questo caso l’azione più facile, veloce e bella, per lui, da fare al fine da fargli recuperare la sicurezza in sé, da permettergli di vedere la propria forza, è esattamente chiedergli aiuto, senza magari sentirne lo stretto bisogno, senza obbligarsi al “farcela da soli”.
Quando saremo riusciti a piegarci a noi stessi, quando saremo riusciti a chiedere aiuto, otterremo 2 risultati:
- Come prima cosa ridaremo, oppure daremo per la prima volta, forza a quella persona, le permetteremo di credere veramente in sé.
- Ci accorgeremo che essere aiutati non è qualcosa che meriterebbe l’essere nascosto, ci accorgeremo che non è tanto male come pensavamo.

Ovviamente non ti sto consigliando di chiedere aiuto per compiere qualsiasi azione, quella sarebbe semplice di pendenza dagli altri e non so quanto sia funzionale.
E tu? Come vivi il chiedere aiuto?
0 commenti