L’egoismo, l’egocentrismo

Trattando l’argomento dell’egocentrismo in relazione all’egoismo ho avuto il piacere di osservare anche un’ulteriore specificazione: L’unione di egocentrismo e narcisismo

 

Come anche la pagina linkata indica, “La relazione tra egocentrismo e narcisismo è quindi sfumata, ma non sempre patologica“. Questa nota la vedo necessaria per indicare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che io mi definisco narcisista ma sono conscio la mia non sia una patologia quanto piuttosto la normale e salutare forma di amore per sé stesso che connota noi esseri umani.

Riferendomi a questo concetto a me, da tempo ormai immemore piace definirmi come una persona fondamentalmente narcisista perché in fondo credo di essere una prima donna.
Mi piace apparire; ho sempre scambiato questo mio modo d’essere come una recondita paura del giudizio altrui però attualmente non sono sicuro questa possa essere la spiegazione primaria.

 

Leggendo il primo articolo linkato ho potuto osservare più punti di legame tra queste due modalità di espressione. Osserviamoli per riuscire, definendoli, a capirci un po’ meglio:

Sia l’egocentrico che il narcisista sono concentrati unicamente sui propri bisogni; sono ossessionati da se stessi.

Le due figure mancano di empatia per il semplice fatto che manca il suo requisito fondamentale: l’interesse per l’altro. La vera differenza tra le due espressioni caratteriali sta nel fatto che vede l’egocentrico come capace di vivere a volte l’empatia perché, a differenza del narcisista, conosce il rimorso quindi quando si scusa lo farà consapevolmente.

Una differenza molto importante tra queste due modalità d’espressione sta nella sua capacità di ascoltare.

All’occorrenza, l’egocentrico è in grado di ascoltare gli altri, mettendo da parte se stesso … Il narcisista, finge di ascoltare mentre in realtà è a caccia di ganci per riportare il focus della conversazione su di sé

L’egocentrico, a differenza del narcisista che è totalmente assorbito da sé stesso, è capace di mantenere la moralità a guida del suo comportamento, ciò gli consente anche di non oltrepassare la legge mentre il narcisista, in quanto essa non riconosce la sua grandiosità, nemmeno la considera.

 

Questo è un articolo breve, rispetto al solito. Mi piaceva comunque sottolineare l’unione, nonostante le differenze, tra queste due modalità d’essere delle quali mi sento un chiaro esponente.

Per voi invece com’è? Vi definireste più egocentrici, narcisisti oppure nessuno?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *