L’amore può essere espresso in molteplici modi. I 5 linguaggi dell’amore
Esistono cinque diversi linguaggi attraverso cui esprimere l’amore; scroprili e creca di individuare il tuo ma, soprattutto, quello del tuo partner.
Oggi mi sono soffermato sulla lettura di più articoli che parlano del lavoro del Dott. Gary Chapman. Dopo varie letture ho validato la sua teoria base: ogni individuo esprime e percepisce l’amore in modo tanto preciso da sembrare un linguaggio a sé.
Ho immediatamente deciso di scrivere dei cinque linguaggi dell’amore e della teoria di Chapman e, prima di farlo, mi sono documentato su essi:
- Affermazioni verbali. Queste persone danno un grande importanza alle parole. Presta molta attenzione a ciò che dicono. L’ideale alla base è che ogni individuo esprime e percepisce l’amore in modo tanto preciso da sembrare un linguaggio a sé; questo può generare notevoli difficoltà nella coppia se entrambi non comunicano in modo intelligibile per l’altro.
- Tempo di qualità. Questo genere di persone si sposa bene con la mia idea; per loro un segno d’amore non è il semplice esserci, è il dedicare l’attenzione alle persone. Significa che l’altro sarà centrale per noi. Questo atteggiamento si sintetizza in: vicinanza, attenzione esclusiva, ascoltare sinceramente i bisogni dell’altro.

- Contatto fisico. Questa tipologia di persone comunica l’amore tramite abbracci, carezze, coccole e baci. Quando una persona di questo tipo ti abbraccia, ti sta dicendo molto di più: “Ti amo, sei importante per me, ti voglio vicino a me”. Se il contatto fisico manca, queste persone soffrono. Personalmente è proprio questo il cluster che mi definisce con più approssimazione.
- Atti di servizio. Chi predilige questo tipo di comunicazione pensa che “Le azioni parlano più forte delle parole” quindi preferirà dimostrare il suo sentimento attraverso il semplificare la vita del partner, magari senza porre troppa attenzione sugli altri aspetti della comunicazione.
- Regali. Questa è la tipologia di linguaggio e di personalità che maggiormente si discosta da me, nonostante venga sempre specificato che una persona di questo tipo non è una materialista, che per queste persone non conti il valore del regalo quanto piuttosto il significato del gesto.
Queste persone hanno bisogno di segni d’amore visibili. Un regalo è, da sempre, considerato il simbolo d’amore per eccellenza, perché indica che la persona pensa a noi, così come la mancanza di regali può rappresentare una carenza d’amore, indipendentemente dal valore economico del regalo stesso.
Io ho avuto qualche difficoltà a definire quello che può essere considerato il linguaggio che uso maggiormente per esprimere l’amore però, quando è stato il caso di pensare al mio partner, le difficoltà sono cresciute, e non di poco.
Dopo un po’ di tempo passato a riflettere, nella speranza di poter trovare personalmente una risposta certa al quesito, ho preso quella che credo essere la miglior decisione che potessi prendere: ne parlerò con lei.
Credo che nessuno possa aiutarmi in questa ricerca meglio del diretto interessato, ringrazio di avere una libertà pressoché assoluta nell’espressione con lei!.
Se vuoi a questo link trovi un test, la cui validità non mi sento di dare per certa, sui linguaggi dell’amore. Usalo per farti un’idea del pressappoco secondo me.
Per te? È stata un’impresa tanto dura capire il linguaggio altrui? E il tuo, è stato semplice da individuare?
0 commenti