Istino VS intuizione

L’istinto differisce dall’intuizione, ma in cosa differenziano questi due approcci?

Io ho sempre confuso istinto e intuizione identificandoli l’uno con l’altro. 

Mai errore più basilare fu fatto. 

Nonostante entrambi rispondano a delle spinte apparentemente irrazionali, quando mi sono fermato a riflettere sulla cosa ne ho visto la differenza. L’istinto prende il via da una spinta che è innata in noi che ci spinge verso la sopravvivenza in risposta a tutte le prove cui ci sottopone la vita.

L’intuito invece,pur lavorando allo stesso obiettivo dell’istinto,  come ha detto lo stesso Jung, si fonda sull’utilizzo del nostro materiale inconscio e la nostra salvaguardia come traguardo da raggiungere.

Questo, forse, è stato il motivo della loro stretta comparazione nella mia mente. 

Da questa veloce considerazione, che però ha richiesto anni per essere formulata, posso concludere affermando che intuizione e istinto non condividono la stessa origine, uno poggia su di una base biologica, mentre l’intuizione è il risultato della collaborazione tra esperienze fatte e consapevolezza ma, nonostante questa evidente differenza, entrambe sono dotate di un fine comune che è quello di permettere il nostro adattamento alla realtà, anticipare i pericoli e dare forma a una vita più soddisfacente. 

La soluzione può quindi essere riconoscere sì la differenza esistente tra loro ma di utilizzarli comunque entrambi al nostro servizio.

Detto questo mi chiedo se tu abbia mai riflettuto prima su questo tema e come tu abbia deciso di affrontare questa dicotomia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *