Riflessioni volanti –

Riflessioni volanti – Ep 15 – L’assertività – Come farlo nel modo giusto

L’assertività: la chiave per comunicare efficacemente

La comunicazione è un aspetto fondamentale delle relazioni umane e può influenzare notevolmente la nostra vita personale e professionale. Una competenza comunicativa importante è l’assertività, essa è uno stile di comunicazione che si basa sul rispetto di sé e degli altri. Si tratta di un equilibrio tra l’aggressività e la passività, in cui una persona esprime i propri desideri, opinioni e bisogni in modo chiaro, diretto e rispettoso. Essere assertivi significa comunicare in modo efficace senza violare i diritti altrui o permettere che i propri diritti vengano calpestati. Per quanto mi riguarda, è questo il mio tasto dolente perché è in questo punto che rischio spesso di far trascendere la mia assertività trasformandola in un comportamento che, in fin dei conti, non fa che ledere i diritti altrui coprendosi però col velo della sincerità nuda e cruda. Riconoscere i confini tra assertività e prevaricazione è un aspetto cruciale nell’essere assertivi senza violare i diritti degli altri; a volte la mia o nostra assertività può trasformarsi in un pretesto per mancare di rispetto agli altri, può capitare che un comportamento, all’apparenza semplicemente sincero possa essere in realtà prevaricante dell’altro.. 

 

Come si può essere assertivi:

Essere assertivi richiede pratica e consapevolezza di sé. Ecco alcuni suggerimenti su come sviluppare l’assertività:

  1. Conosci i tuoi diritti: È importante essere consapevoli dei propri diritti e bisogni legittimi. Prenditi del tempo per riflettere su ciò che desideri e su come vorresti essere trattato dagli altri.
  2. Sii chiaro e diretto: Esprimi le tue opinioni e desideri in modo chiaro e diretto, evitando ambiguità e indirettezza. Usa frasi “io” per evitare di incolpare gli altri e fai uso di un linguaggio assertivo.
  3. Ascolta attivamente: L’assertività non riguarda solo l’espressione di sé, ma anche l’ascolto degli altri. Pratica l’ascolto attivo, dando spazio alle opinioni degli altri e dimostrando interesse genuino per ciò che dicono.
  4. Gestisci le emozioni: Impara a gestire le tue emozioni in modo sano e controllato. Evita di reagire impulsivamente o in modo aggressivo quando ti trovi in situazioni stressanti. Impara a comunicare le tue emozioni in modo calmo e rispettoso.
  5. Impara a dire di no: Spesso, una delle sfide più comuni nell’essere assertivi è la capacità di dire di no quando si è sottoposti a richieste o situazioni che non si desidera affrontare. Imparare a dire di no in modo assertivo è fondamentale per stabilire confini sani e preservare il proprio tempo, energia e benessere.

 

L’assertività è una competenza comunicativa preziosa che permette di esprimere le proprie opinioni, bisogni e desideri in modo chiaro e rispettoso. Essere assertivi favorisce la comprensione reciproca, la gestione dei conflitti e la costruzione di relazioni sane. Imparare a essere assertivi richiede pratica e consapevolezza di sé, ma può portare a una maggiore autostima e fiducia in se stessi. Ricorda che dire di no in modo assertivo è fondamentale per stabilire confini sani e preservare il proprio benessere.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *