Giustificarsi. Ci si può giustificare, scusandosi anticipatamente?

Io non credo serva giustificarsi, penso di non farlo. Qualcuno però mi ha fatto notare il contrario, qualcun altro mi poi offerto un spiegazione

Giustificarsi. A me non piacciono le persone che lo fanno eppure lo facevo inconsapevolmente. Una persona in particolare me l’ha fatto notare ed io, convinto di non farlo, non riuscivo a capire perché davo quell’impressione.

Poi una seconda persona mi è venuta in aiuto e mi ha fatto capire che il mio modus operandi, la mia armatura che consiste nello scusarmi prima di commettere qualsiasi errore perché “Io sono capace di autoanalizzarmi benissimo quindi già vedo e ti elenco le mie possibili fallace”, suonava come una sorta di giustificazione.

Certamente non era volta a diminuire la mia colpa ma il mostrare preventivamente di averla considerata, di fatto toglieva la possibilità all’altro di recriminare qualsiasi cosa sul mio errore.

A conti fatti, pur non essendo un giustificarsi volto a diminuire la colpa, era a tutti gli effetti un modo di comportarsi che ricordava, e fortemente anche, l’atto di giustificarsi.

Responsabilità, giustificarsi

Ora ho deciso che è venuta, finalmente forse, l’ora giusta per evitare di continuare a farlo. D’ora in poi cercherò di evitare di scusarmi anticipatamente, come faccio anche nel video, e lascerò gli altri liberi di intendere ciò che vogliono, eviterò di giustificarmi a priori. Senza immaginare subito l’ipotesi peggiore e scusarmi per essa anticipatamente.

A ragion di logica, poi, questo comportamento potrebbe anche portare la gente a considerare il peggio, nonostante questo non sarebbe mai venuto loro in mente.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *