Si può ignorare per  l’altro

Si può ignorare per “l’altro” Possiamo anche ricorrere all’ignorare perché primariamente pensiamo all’altra persona. Non importa se ci fa male, si può scegliere di ignorare per non “dare corda”, per non generare illusioni, agganci emotivi, inutili...

Si può ignorare per  “risparmio energetico”

Ignorare per “risparmio energetico” Anche nel caso in cui diciamo di non farlo per semplice disinteresse possiamo non raccontarci la favola dell’orso. Non credere che siamo tanto semplici e interrogarci più a fondo sull’origine di quel disinteresse. Se...

Si può ignorare per timore del dolore

Ignorare per “timore del dolore” Capita alle volte che non sentiamo in noi l’energia o la forza per sostenere l’esperienza di attraversare una data situazione. Possiamo sentirci carichi, pronti ma temere che le nostre emozioni prendano il sopravvento sulla...
Sentirsi divini pur restando uomini

Sentirsi divini pur restando uomini

Sentire dentro il divino pur restando uomini Sentire il divino dentro, si può e non ci si deve vergognare Siamo della sostanza di dio Citerò nuovamente qualche passaggio che avevo già nominato dall’opera: Conversazioni con Dio di Neale Donald Walsch, “la convinzione...
Sulla visione dualistica della realtà

Sulla visione dualistica della realtà

Sulla visione dualistica della realtà Dio lavora seguendo la dualità? Ma, una realtà dualistica, ci limita? Da qualche tempo mi interrogo attorno alla necessità di un dualismo sottostante alla realtà. La mentalità umana, e con essa ovviamente anche la mia, mi appare...